Tempo di preparazione | Porzioni | Difficoltà |
---|---|---|
20 minuti | 8 | Facile |
Ingredienti
- 300 g di farina di castagne
- 400 ml di acqua tiepida
- 50 g di zucchero
- 30 g di pinoli
- 30 g di uvetta
- 30 g di noci tritate
- 2 rametti di rosmarino
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di sale
Istruzioni per la preparazione
- In una ciotola capiente, setacciate la farina di castagne.
- Aggiungete gradualmente l’acqua tiepida, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Incorporate lo zucchero e un pizzico di sale, continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella liscia.
- Mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti, poi scolatela e asciugatela.
- Aggiungete alla pastella 3 cucchiai di olio d’oliva, i pinoli, le noci tritate e l’uvetta ammollata. Mescolate delicatamente.
- Ungete una teglia rotonda (diametro 26-28 cm) con il restante olio.
- Versate l’impasto nella teglia, livellando la superficie con una spatola.
- Distribuite uniformemente sulla superficie alcuni aghi di rosmarino.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e leggermente crepata.
- Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare e servire.
Conclusione
Il castagnaccio, nato come piatto povero, oggi è un tesoro della tradizione. Perfetto con un bicchiere di vin santo o accompagnato da ricotta fresca. Curiosità: in alcune zone si aggiunge anche del miele all’impasto per una dolcezza extra. Buon appetito e… che l’autunno abbia inizio!