Biscotti Reginelle: La Ricetta Tradizionale Siciliana

da | 16 Ott 2024 | Dolci

Benvenuti nella dolce tradizione siciliana! Oggi vi portiamo alla scoperta dei biscotti Reginelle, un classico intramontabile della pasticceria dell’isola. Croccanti, profumati al sesamo e irresistibilmente buoni, questi biscotti vi conquisteranno al primo morso. Preparatevi a un viaggio di gusto nella cucina siciliana!

Tempo di preparazione Porzioni Difficoltà
40 minuti 4-6 Media

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di semi di sesamo
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Istruzioni per la preparazione

  1. In una ciotola capiente, lavora il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
  2. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  3. Incorpora l’estratto di vaniglia e mescola.
  4. In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e il sale.
  5. Aggiungi gradualmente il mix di farina al composto umido, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  6. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  7. Preriscalda il forno a 180°C.
  8. Dividi l’impasto in piccole porzioni e forma dei bastoncini di circa 7-8 cm.
  9. Passa ogni bastoncino nei semi di sesamo, facendoli aderire bene.
  10. Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli leggermente.
  11. Cuoci in forno per 15-18 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati.
  12. Lascia raffreddare completamente su una griglia.
  13. Prima di servire, spolvera con zucchero a velo.

Conclusione

I biscotti Reginelle, nati nelle pasticcerie di Palermo, devono il loro nome alla forma che ricorda una piccola corona. Perfetti per la colazione o come spuntino, si abbinano splendidamente con un caffè espresso o un vino dolce siciliano come il Passito di Pantelleria.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Zeppole Sarde: La Ricetta Tradizionale Dolce

Zeppole Sarde: La Ricetta Tradizionale Dolce

Benvenuti nella dolce tradizione sarda! Oggi vi portiamo alla scoperta delle zeppole, un irresistibile dessert che profuma di festa e ricordi d'infanzia. Soffici e fragranti, queste delizie fritte sono un must della cucina isolana. Preparatevi a un viaggio di gusto...

Cavallucci: La Ricetta Tradizionale per Biscotti Toscani

Cavallucci: La Ricetta Tradizionale per Biscotti Toscani

Benvenuti nella cucina toscana con i nostri Cavallucci! Questi biscotti rustici, profumati di spezie e arricchiti da noci e canditi, sono un tesoro della tradizione natalizia. Preparati a un viaggio nei sapori autentici della Toscana con questa ricetta semplice ma...

Paste di Meliga: La Ricetta Tradizionale Piemontese

Paste di Meliga: La Ricetta Tradizionale Piemontese

Le Paste di Meliga sono un tesoro della tradizione piemontese. Questi biscotti croccanti, fatti con farina di mais, hanno un sapore unico e rustico che ci riporta ai tempi passati. Perfetti per la colazione o per uno spuntino, sono facili da preparare e conquisteranno...