Torta al Formaggio Umbra: La Ricetta Tradizionale del Centro Italia

da | 14 Ott 2024 | Dolci

Benvenuti nella cucina umbra! Oggi prepariamo insieme la tradizionale Torta al Formaggio, un lievitato salato che profuma di Pasqua e tradizione. Ricca di formaggi e uova, questa specialità del Centro Italia conquista con il suo sapore deciso e la sua consistenza soffice. Pronti a mettere le mani in pasta?

Tempo di preparazione Porzioni Difficoltà
2 ore + 12 ore di lievitazione 8-10 Media

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di pecorino romano grattugiato
  • 200 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 150 g di gruviera a cubetti
  • 6 uova
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 100 ml di latte tiepido
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 10 g di sale
  • 5 g di pepe nero macinato
  • 1 cucchiaino di zucchero

Istruzioni per la preparazione

  1. In una ciotola, sciogliere il lievito nel latte tiepido con lo zucchero. Lasciare riposare per 10 minuti.
  2. In una grande ciotola, setacciare la farina e aggiungere il sale.
  3. Fare un buco al centro della farina e versarvi il composto di lievito, 4 uova leggermente sbattute e l’olio.
  4. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
  5. Coprire l’impasto e lasciarlo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore.
  6. Sgonfiare l’impasto e incorporare i formaggi grattugiati, il gruviera a cubetti e il pepe.
  7. Trasferire l’impasto in uno stampo da panettone foderato con carta forno.
  8. Lasciare lievitare per altre 10 ore o tutta la notte.
  9. Preriscaldare il forno a 180°C.
  10. Spennellare la superficie con l’uovo rimasto sbattuto.
  11. Infornare per circa 45-50 minuti, fino a quando la torta sarà dorata e ben cotta.
  12. Lasciare raffreddare completamente prima di tagliare e servire.

Conclusione

La Torta al Formaggio Umbra è tradizionalmente servita a Pasqua, ma è deliziosa tutto l’anno. Si abbina perfettamente a salumi locali e vini rossi strutturati. Curiosità: in alcune zone dell’Umbria è chiamata “crescia” o “torta di Pasqua“. Buon appetito e che la vostra cucina si riempia di profumi e tradizione!

Altre ricette che potrebbero interessarti

Zeppole Sarde: La Ricetta Tradizionale Dolce

Zeppole Sarde: La Ricetta Tradizionale Dolce

Benvenuti nella dolce tradizione sarda! Oggi vi portiamo alla scoperta delle zeppole, un irresistibile dessert che profuma di festa e ricordi d'infanzia. Soffici e fragranti, queste delizie fritte sono un must della cucina isolana. Preparatevi a un viaggio di gusto...

Cavallucci: La Ricetta Tradizionale per Biscotti Toscani

Cavallucci: La Ricetta Tradizionale per Biscotti Toscani

Benvenuti nella cucina toscana con i nostri Cavallucci! Questi biscotti rustici, profumati di spezie e arricchiti da noci e canditi, sono un tesoro della tradizione natalizia. Preparati a un viaggio nei sapori autentici della Toscana con questa ricetta semplice ma...

Paste di Meliga: La Ricetta Tradizionale Piemontese

Paste di Meliga: La Ricetta Tradizionale Piemontese

Le Paste di Meliga sono un tesoro della tradizione piemontese. Questi biscotti croccanti, fatti con farina di mais, hanno un sapore unico e rustico che ci riporta ai tempi passati. Perfetti per la colazione o per uno spuntino, sono facili da preparare e conquisteranno...