Ciao amici di CheChef! Oggi vi portiamo nel cuore delle tradizioni dolciarie con i taralli zuccherati, gioiellini croccanti che profumano di festa. Prepariamoci a impastare, annodare e immergerci in questa dolce avventura che conquisterà il vostro palato!
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Tempo di preparazione | Circa 1 ora e 30 minuti |
Numero di porzioni | Circa 20-30 taralli |
Facilità di esecuzione | Media |
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 100 g di burro ammorbidito
- 2 uova intere
- 1 tuorlo d’uovo (per spennellare)
- 100 ml di latte tiepido
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci (circa 16 g)
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone (non trattato)
- Scorza grattugiata di 1 arancia (non trattato)
- Zucchero granulato o di canna per la copertura
- Acqua per la bollitura dei taralli
Istruzioni per la preparazione
- In una ciotola capiente, mescola la farina setacciata con lo zucchero e il lievito per dolci.
- Aggiungi il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti e inizia a lavorare gli ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso.
- Unisci le uova, il latte tiepido, un pizzico di sale e le scorze grattugiate di limone e arancia. Lavora l’impasto energicamente fino a quando diventa liscio e omogeneo.
- Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina; se invece è troppo secco, aggiungi un filo di latte.
- Copri l’impasto con un panno pulito e lascialo riposare per circa 30 minuti.
- Dopo il riposo, preleva dei pezzetti di impasto e forma dei cordoncini lunghi circa 10 cm e dello spessore di un dito.
- Unisci le estremità dei cordoncini per formare dei cerchi, incrociando leggermente le estremità per ottenere la forma classica del tarallo.
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua e immergici i taralli, pochi per volta, fino a quando risalgono in superficie. Questo processo si chiama ‘sbollentatura’ e serve a rendere i taralli croccanti una volta cotti.
- Scola i taralli con una schiumarola e adagiali su un canovaccio pulito per farli asciugare.
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
- Disponi i taralli su una teglia foderata con carta forno e spennellali con il tuorlo d’uovo sbattuto.
- Cospargi la superficie dei taralli con abbondante zucchero granulato o di canna.
- Inforna i taralli per circa 20-25 minuti o fino a quando diventano dorati. Il tempo di cottura può variare in base al forno, quindi tienili d’occhio.
- Una volta cotti, sforna i taralli e lasciali raffreddare completamente su una griglia.
- I taralli zuccherati sono ora pronti per essere gustati in compagnia o per allietare le vostre pause dolci.
Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Conclusione
I taralli zuccherati sono un emblema delle feste pugliesi, perfetti da abbinare a vini dolci o passiti. Questo dolce, oltre a deliziare, rappresenta un viaggio nelle tradizioni italiane che unisce generazioni.