Esplorate con CheChef il piacere di cuocere in casa: oggi realizziamo la Crostata Crema e Amaretti, una perfetta fusione di crema pasticcera morbida e croccanti amaretti sbriciolati. Questa ricetta è un classico intramontabile, ideale per ogni pasticcere, sia esperto che principiante. Seguiteci passo dopo passo per un viaggio nel gusto tradizionale italiano, perfetto per ogni occasione. Che siate studenti lontani da casa o amanti della cucina, preparate gli ingredienti e accendete il forno: il successo è assicurato.
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Tempo di Preparazione | Circa 30 minuti (più tempo di riposo e cottura) |
Numero di Porzioni | 8-10 porzioni |
Facilità di Esecuzione | Media |
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo a cubetti
- 120 g di zucchero semolato
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo d’uovo
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Un pizzico di sale
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli d’uovo
- 100 g di zucchero semolato
- 40 g di farina 00 o amido di mais
- Scorza di 1 limone (solo la parte gialla)
- 1 baccello di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la farcitura e la finitura:
- 150 g di amaretti
- Zucchero a velo (per spolverare)
Istruzioni per la preparazione
- Preparazione della pasta frolla:
- In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il burro freddo a cubetti. Lavora velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Unisci lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale.
- Aggiungi l’uovo intero e il tuorlo, quindi impasta velocemente fino a formare un panetto liscio e omogeneo.
- Avvolgi la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preparazione della crema pasticcera:
- In un pentolino, scalda il latte con la scorza di limone e il baccello di vaniglia inciso (o l’estratto di vaniglia).
- In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi la farina setacciata o l’amido di mais, mescolando per evitare grumi.
- Quando il latte è caldo, rimuovi la scorza di limone e il baccello di vaniglia, quindi versa a filo sul composto di tuorli e zucchero, continuando a mescolare.
- Trasferite il tutto nel pentolino e cuocete a fuoco medio, mescolando costantemente fino a quando la crema non si addensa.
- Togliete la crema dal fuoco e copritela con pellicola a contatto. Lasciatela raffreddare completamente.
- Composizione della crostata:
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Stendete la pasta frolla in una sfoglia dello spessore di circa 5 mm e foderate uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, lasciando un bordo di almeno 2 cm.
- Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versatevi la crema pasticcera fredda, livellandola bene.
- Sbriciolate grossolanamente gli amaretti e distribuiteli uniformemente sopra la crema.
- Ripiegate il bordo della frolla verso l’interno, per dare un effetto rustico alla vostra crostata.
- Cottura:
- Infornate la crostata nel forno già caldo e fate cuocere per circa 35-40 minuti o fino a quando la frolla non risulterà dorata e croccante.
- Una volta cotta, sfornate la crostata e lasciatela raffreddare su una gratella prima di sformarla.
- Finitura:
- Prima di servire, spolverizzate la superficie della crostata con zucchero a velo per un tocco di dolce eleganza.
- Affettate la crostata e servitela a temperatura ambiente o leggermente tiepida.
Prendetevi il tempo per assaporare la vostra creazione, accompagnando ogni fetta con un buon caffè o, perché no, con un bicchiere di vino dolce. La Crostata Crema e Amaretti è pronta per deliziare voi e i vostri ospiti. Buon appetito!
Conclusione
La Crostata Crema e Amaretti non è solo un dolce, ma un’esperienza di calore e tradizione italiana. Nata secoli fa nelle cucine contadine, oggi è un simbolo di convivialità in tutta Italia. I suoi ingredienti chiave, gli amaretti di Saronno e la crema pasticcera, creano un contrasto irresistibile. Perfetta con caffè, tè o vini dolci come il Moscato d’Asti, questa crostata può essere arricchita con gelato o panna montata per un tocco extra di indulgenza. Ideale per ogni occasione, dalla festa in famiglia a un momento di relax, questa crostata porta gioia e tradizione in ogni boccone.